Canali Minisiti ECM

Lo sport riduce il rischio per le donne di morte per tumore e infarto

Sanità pubblica Redazione DottNet | 09/12/2019 12:02

Se lei è in forma rischia fino a quattro volte di meno

Lo sport allunga la vita, almeno per le donne ne riduce il rischio di morte per tumore, infarto e altre cause.  Lo suggerisce uno studio presentato a Vienna in occasione di EuroEcho 2019, un congresso della European Society of Cardiology (Esc) da Jesús Peteiro, dell'Università A Coruña, in Spagna. Lo studio ha coinvolto 4.714 donne monitorate in media per quasi 5 anni: è emerso che il tasso di morte annuale per malattie cardiovascolari era quasi 4 volte maggiore per le donne in pessima forma fisica rispetto alle coetanee in forma; che il tasso di morte annuo per tumori era quasi doppio per le donne poco allenate rispetto a quelle in forma; che il tasso annuo di morte per altre cause era più che quadruplo per il primo rispetto al secondo gruppo di donne.

pubblicità

  Per capire quanto le donne fossero allenate gli esperti le hanno sottoposte a un ecocardiogramma sotto sforzo, una ecografia del cuore durante un esercizio fisico ad intensità crescente sul tapis roulant.   In questo modo hanno visto che chi era più resistente allo sforzo, quindi chi sfoggiava una migliore forma fisica perché più allenata, aveva un minor rischio di morte per tutte le cause.

Commenti

I Correlati

Calvaruso: “Con il progetto Love Your Liver un team di epatologi si è recato in quattro scuole medie di Milano, Roma, Padova, Palermo per spiegare l’importanza del fegato e stimolare i più giovani alla prevenzione”

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"